I problemi relazionali

 

I problemi relazionali riguardano l’interazione o rapporto che abbiamo con noi stessi, con gli altri e con il mondo. Queste tre relazioni sono interconnesse ed è impossibile evitarle. I problemi relazionali emergono sostanzialmente dalla difficoltà percepita di gestire armonicamente questi aspetti. Il concetto di relazione rimanda a quello di comunicazione, quindi, generalmente possiamo affermare che i problemi relazionali riguardano anche il comunicare. Noi interagiamo attraverso la nostra persona, verbalmente ma anche non verbalmente (prossemica, gesti, espressioni facciali ecc.). La relazione avviene nel momento in cui reciprocamente inviamo e riceviamo informazioni. Siamo, quindi, immersi in una rete più o meno ampia di significato. I problemi relazionali nascono e perdurano quando rimaniamo intrappolati in una rete discorsiva che ci blocca in situazioni a volte paradossali. Questo può avvenire in qualsiasi contesto o situazione: nella coppia, in famiglia, nel lavoro, con noi stessi. Il processo d’interazione avviene, infatti, a vari livelli e in modo parallelo. Come funziona la comunicazione interpersonale? Come agisce questo a livello di sistema? Come è possibile modificare e migliorare tale processo promuovendo benessere e soddisfazione personale? Queste sono domande che è necessario porsi per agire verso la promozione di un cambiamento. Si agisce, quindi, verso la modifica del sistema relazionale/comunicativo aggiungendo ciò che serve o togliendo ciò che non serve, apprendendo l’arte del comunicare efficacemente. Altro aspetto fondamentale è rappresentato dalla capacità di sentire e di immedesimarsi nell’altro. Quanto spesso, infatti ci lamentiamo di non essere compresi ma non ci rendiamo conto di non capire per il semplice fatto che siamo concentrati su noi stessi: come se ci guardassimo perennemente di fronte ad uno specchio?

La Fondazione Franceschi ONLUS promuove numerosi interventi nel campo della salute psicologica. Questi vanno dal sostegno per il singolo alle attività di gruppo.

Oggi molte persone si trovano in difficoltà economiche, per questo motivo la Fondazione prevede un servizio di consulenza psicologica iniziale gratuita e interventi di psicoterapia breve, focalizzati sulla soluzione, a costi accessibili, al fine di permettere al più alto numero di persone di usufruire del nostro aiuto psicologico.

 

Per qualsiasi informazione, puoi telefonare al numero: 055 4628878

 

Oppure puoi scriverci qui: